Gli insiemi si creano insieme
La prevenzione e la promozione della salute sono compiti che competono all'intera società e possono essere affrontati soltanto in maniera unitaria. Per la buona riuscita di progetti di prevenzione è necessaria una continua collaborazione con partner motivati. Dando risonanza agli sforzi dei professionisti e diffondendo contenuti, i moltiplicatori rappresentano un sostegno importante al lavoro di tipo istituzionale. Essi favoriscono la comunicazione tra i diversi settori della società e sostengono il lavoro di rete.
I partner della prevenzione dei seguenti settori
I partner della prevenzione dei seguenti settori
- infanzia ed adolescenza (lavoro con bambini ed adolescenti nell'area extra-scolastica,
- servizi e centri giovani, consultori giovanili) cultura,
- sport e tempo libero (associazioni)
- sociale (servizi sociali, associazione genitori)
- salute (servizi territoriali e strutture residenziali nel lavoro con le dipendenze)
- formazione e scuola (asili, scuola elementare, media e media-superiore, scuola professionale, università, formazione degli adulti)
- economia e commercio (aziende, cooperative, media, associazioni)
- politica ed amministrazione (comuni, distretti sociali, uffici dell'amministrazione pubblica, sedi politiche, tribunale per i minori, sindacati, iniziative a livello cittadino)
- parrocchie (diocesi, Caritas)