Amore, attrazione e sessualità ricoprono ruoli più o meno importanti nella vita di ognuno di noi. Solitamente però non decidiamo consapevolmente chi ci piace o di chi ci innamoriamo. Succede e basta.
Gli omosessuali per esempio, sia donne (lesbiche) che uomini (gay), sono attratti dalle persone del proprio sesso. Gli individui bisessuali invece trovano affascinanti sia gli uomini che le donne. Le persone asessuate di solito non provano attrazione sessuale, ma possono provare affetto o inclinazione emotiva.
Quando le persone vengono penalizzate o umiliate a causa delle loro preferenze amorose, si parla di discriminazione basata sull’orientamento sessuale. Dietro ad essa si nasconde l’assunzione generale che gli uomini si innamorino solo delle donne e viceversa. L’eterosessualità viene considerata la norma.
Le persone omo- bi- e asessuali però non sono una moda dei nostri tempi, ma una realtà di ogni epoca e cultura. Definirle innaturali può influenzare fortemente il nostro comportamento e causare molteplici atti discriminatori.
Possiamo contribuire a mettere in discussione preconcetti sociali e pregiudizi personali, affinché tutti possano essere sé stessi e amare chi vogliono.