Seminario
I nostri figli appartengono a quella generazione che è di casa nel mondo digitale fin dalla più tenera età. Questi mondi sono costituiti da social network, piattaforme fotografiche e video, giochi emozionanti e parchi giochi digitali. In primo piano c’è lo scambio con i coetanei, il relax e l’intrattenimento. Questi mondi sono così attraenti perché soddisfano bisogni basilari particolarmente importanti nella fase di sviluppo, come relazione, sicurezza, autostima e autorealizzazione. Questi bisogni vengono soddisfatti da numerosi servizi online, per lo più gratuiti, progettati per vincolare fortemente i loro utenti e per invogliarli a inter- agire con loro. Il seminario offre una panoramica sull’uso dei media da parte di bambini e adolescenti e spiega cosa significano per la crescita. Vengono spiegati i concetti e i meccanismi che stanno dietro le offerte online e le ambivalenze legate al mondo digitale. La formazione fornisce agli specialisti in ambito pedagogico approcci pratici per promuovere e sostenere un uso critico e autodeterminato dei media.
Gruppo Target: collaboratori/ci nel lavoro giovanile, educatori/ci, pedagogisti/e sociali, psicologi/e, insegnanti, moltiplicatori/ci nell’ambito giovanile sociale e della salute
Durata: 1 giornata