Cosa significa discriminazione verso persone di fede musulmana?
La discriminazione nei confronti di persone di fede musulmana viene anche denominata anti-islamismo. È una forma di denigrazione e svantaggio sociale e personale.
Radici storiche dell'islamofobia:
L’ostilità verso le persone di fede musulmana affonda le sue radici nel Medioevo, si è però ulteriormente rafforzata a partire dal secolo scorso. Sebbene l’Europa sia sempre stata culla di religioni e culture diverse, i musulmani sono ancora considerati da molti come “gli altri”, “gli estranei” o addirittura “il male”.
Quali forme di discriminazione islamofobica sperimentano i musulmani nel presente?
Viene spesso attribuita loro la responsabilità di complessi problemi globali, in particolare dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. In questo e molti altri casi, tutti i membri della comunità religiosa vengono indistintamente ritenuti responsabili delle azioni di pochi singoli. Oltre ad attacchi personali i musulmani e le musulmane devono anche far fronte a pressioni sociali e politiche, come per esempio i maggiori controlli da parte delle autorità, che hanno un forte impatto sulla loro vita quotidiana e possono violarne i diritti fondamentali.
La libertà di religione e di espressione è un importante diritto fondamentale:
Tutti hanno diritto alla libertà di religione e di opinione. Mettere in discussione questo diritto minaccia i valori fondamentali di qualsiasi società democratica. Un dialogo libero tra culture e religioni non solo promuove lo scambio di conoscenze ed esperienze, ma aiuta a ridurre i pregiudizi.
Chiunque dovrebbe avere la possibilità di decidere liberamente se e quali simboli religiosi indossare...
Chiunque dovrebbe avere la possibilità di decidere liberamente se e quali simboli religiosi indossare...
Amal indossa un velo per convinzione religiosa. È una sua decisione, non tutte le donne della sua famiglia indossano il cosiddetto hijab.
A scuola viene costantemente interpellata per questo e Amal è stanca di doversi giustificare tutto il tempo.
Ogni comunità religiosa al suo interno racchiude usi e costumi differenti. Chiunque dovrebbe avere la possibilità di decidere liberamente se e quali simboli religiosi (come per esempio un hijab o una croce) indossare, così come dovrebbe poter decidere che significato dargli.
Ognuno ha però il diritto di essere considerato e rispettato come individuo...
Ognuno ha però il diritto di essere considerato e rispettato come individuo...
La prima conversazione telefonica di Muhammad con un potenziale padrone di casa sembra andare bene. Quando rivela di essere musulmano però viene bruscamente interrotto e scaricato. È deluso perché non vuole essere giudicato in base alla sua religione.
Le persone di religione musulmana sono spesso svantaggiate ed escluse in molti ambiti a causa della loro fede. I pregiudizi generali contro di esse continuano a persistere causando paura e disagio da entrambe le parti. Ognuno ha però il diritto di essere considerato e rispettato come individuo.