Pronto soccorso per l’anima
Formazione / Serata informativa...
VAI ALL'OFFERTAPhoto by Tim Mossholder on Unsplash
Formazione: Riconoscere, nominare e affrontare il sessismo e la violenza sessualizzata
Molte persone vivono esperienze in cui vengono favorite, svantaggiate o addirittura sminuite a causa del proprio genere.
Il sessismo e la violenza sessualizzata, così come le molestie a sfondo sessuale, sono presenti nella nostra quotidianità, ma in molte organizzazioni sono ancora tabù. Questi temi vengono alimentati dai media: le persone diventano al tempo stesso più sensibili e più insicure. Il problema viene minimizzato o drammatizzato? Che cos'è il sessismo? Come riconoscere le trasgressioni, violazioni dei confini personali? Che significato ha il concetto di “consenso”? Quali posizioni assumono in merito i collaboratori e le collaboratrici, le figure di leadership, così come l’organizzazione o l’istituzione stessa? Come reagire adeguatamente quando si notano comportamenti di inappropriati all'interno dell'organizzazione, a prescindere dal ruolo lavorativo della persona coinvolta, che può essere colpita direttamente o indirettamente? Quali effetti positivi potrebbero derivare per le organizzazioni se rompessero il tabù della violenza sessualizzata tra il personale?
Durante la formazione si esploreranno insieme le tracce del sessismo e della violenza sessualizzata. Attraverso stimoli teorici e momenti di riflessione personale, verrà ampliata la consapevolezza e saranno sviluppate possibilità di azione.
Destinatari: personale specializzato e persone interessate
Durata: mezza o giornata intera
... dei settori prima infanzia e scuola materna...
Download