Immagine: Freepik
Formazione: Bullismo e cyberbullismo
Affinché la convivenza nei gruppi funzioni – a scuola, nelle associazioni o nel lavoro educativo extrascolastico – servono presenza sensibile e consapevole, rispetto reciproco e la capacità di affrontare i conflitti in modo costruttivo. Il bullismo e il cyberbullismo si manifestano quando bambine, bambini o adolescenti vengono ripetutamente presi di mira, insultati, derisi o esclusi dal gruppo. Dinamiche di questo tipo nascono e si consolidano solo se l’ambiente sociale circostante non si accorge di ciò che sta accadendo, distoglie lo sguardo o mette in atto strategie inefficaci, che talvolta possono addirittura peggiorare la situazione.
La formazione ha l’obiettivo di approfondire la comprensione dei meccanismi che portano alla nascita e al mantenimento di situazioni di bullismo e cyberbullismo e quali sono le loro conseguenze. Chiariremo: In cosa consistono esattamente questi fenomeni? Come si distinguono da un normale conflitto tra giovani? In quale modo si sviluppano queste condotte e quali fattori le favoriscono o inibiscono?
Al centro dell’attenzione c’è il ruolo delle figure educative nei diversi contesti: In che modo possono contribuire, con atteggiamento consapevole, osservazione mirata e misure preventive, a riconoscere precocemente le dinamiche di accanimento ed esclusione e a limitarne le conseguenze negative su tutte le persone coinvolte?
Verrà, inoltre, affrontato il tema della gestione dei primi segnali, anche in possibili situazioni concrete – con l’obiettivo di ridurre le incertezze e consolidare la sicurezza nell’agire.
Un ulteriore aspetto della formazione riguarda il ruolo del gruppo dei pari: verranno proposti spunti su come rafforzare e motivare bambini, bambine e adolescenti a sostenersi a vicenda per contrastare tempestivamente il bullismo.
Durata: 4 ore
Destinatari: Operatrici e operatori del settore giovanile e sociale, collaboratrici e collaboratori e persone volontarie in associazioni sportive, ricreative e culturali