La violenza tra giovani non è né un problema nuovo né un’emergenza recente. Tuttavia, il dibattito pubblico su questo fenomeno si è notevolmente intensificato.
Al centro della formazione ci si soffermerà su riflessioni riguardanti:
- la propensione alla violenza tra i giovani - confronto tra passato e presente
- contesti e motivazioni degli atti violenti negli spazi pubblici
- la violenza come strategia di gestione delle difficoltà - fattori di rischio e di protezione
- possibilità e limiti della prevenzione e dell’intervento.
La formazione si rivolge a (alcuni esempi):
- Politica a livello regionale e comunale
- Settore sanitario e sociale
- Centri giovanili, associazioni
- Scuole e convitti
- Media
Durata: mezza giornata o giornata intera