Cyberbullismo e bullismo

info 6.9.2023 Condivisione Facebook
Christoph Mich

Osservare e agire!

Cyberbullismo e bullismo sono forme di violenza. Possono avvenire in molti luoghi diversi: a scuola, nei club sportivi; nel tempo libero o anche nei social media. 

Il cyberbullismo/bullismo è da distinguere dal conflitto. È dannoso e deve essere contrastato immediatamente. Le persone colpite soffrono emotivamente di situazioni di bullismo, effetti a livello psicologico, sociale e fisico sono possibili.

È importante che le situazioni di bullismo siano riconosciute e che poi vengano prese misure per porre fine alla situazione di bullismo. È importante che le persone colpite, genitori o persone di riferimento si informino in modo da poter reagire in modo appropriato al bullismo.


 

Offerte formative sul tema del cyberbullismo e del bullismo:

Offerte formative sul tema del cyberbullismo e del bullismo:

Workshop:
Quando le parole diventano armi… - Bullismo e cyberbullismo
Quello che diciamo, scriviamo e facciamo può ferire le altre persone. Spesso questo accade senza intenzione. Nei social media ancora di più, dal momento che non percepiamo direttamente le reazioni della gente ai commenti o ai messaggi. Durante il workshop interattivo, scoprirete quali sensazioni le parole e le azioni possono scatenare nelle altre persone.
Scopri di più...
 
Formazioni:
Osservare e agire – Conoscenze per il lavoro giovanile, nel sociale e nelle associazioni
La formazione ha l’obiettivo di approfondire la comprensione dei meccanismi che portano alla nascita e al mantenimento di situazioni di bullismo e cyberbullismo e quali sono le loro conseguenze. Chiariremo: In cosa consistono esattamente questi fenomeni? Come si distinguono da un normale conflitto tra giovani? In quale modo si sviluppano queste condotte e quali fattori le favoriscono o inibiscono?
Scopri di più...

Osservare e agire – Conoscenze per la scuola e il personale educativo
La formazione ha l’obiettivo di approfondire la comprensione dei meccanismi che portano alla nascita e al mantenimento di situazioni di bullismo e cyberbullismo e quali sono le loro conseguenze. Chiariremo: In cosa consistono esattamente questi fenomeni? Come si distinguono da un normale conflitto tra giovani? In quale modo si sviluppano queste condotte e quali fattori le favoriscono o inibiscono?
Scopri di più...
 
Serata informativa:
Osservare e agire – Conoscenze per genitori e persone di riferimento
La serata informativa vuole offrire orientamento: Che cos’è il bullismo e il cyberbullismo? In cosa si differenziano questi da un "normale" litigio tra bambine/i o adolescenti? Cosa posso fare se mio figlio o mia figlia è coinvolto/a – come vittima, come spettatore/trice oppure come autore/trice di comportamenti lesivi? Come posso rafforzare mia figlia o mio figlio e sostenerla/o affinché si comporti con coraggio civile all’interno del gruppo – e stimoli anche le altre persone a fare lo stesso?
Scopri di più...

Cyberbullismo e bullismo: Informazioni per scuole, associazioni sportive e genitori/persone di riferimento:

Cyberbullismo e bullismo: Informazioni per scuole, associazioni sportive e genitori/persone di riferimento:

Cyberbullismo & bullismo: informazioni per insegnanti e dirigenti scolastici
Il (Cyber)bullismo si verifica anche nelle scuole. Non ha solo effetti negativi sulle persone interessate, ma anche sul clima della classe e della scuola. Quando si verificano casi di bullismo nelle scuole, gli insegnanti e altre persone responsabili sono chiamati ad agire rapidamente.

La migliore strategia per prevenire il bullismo è il lavoro di prevenzione. La base è la promozione di un clima scolastico e di classe che contrasti l'emergere di spietatezze e aggressioni. È importante rafforzare il sentimento di gruppo nella comunità di classe, questo può avere un'influenza positiva anche in situazioni di bullismo.

Informazioni sul bullismo per insegnanti e dirigenti scolastici si trovano qui
Consigli su come parlare con giovani colpiti da bullismo si trovano qui
 
Cyberbullismo e bullismo: informazioni per genitori e persone di riferimento
Se i bambini e i giovani sono vittime di bullismo, i genitori spesso si sentono impotenti. Si tratta di bullismo? Come reagire in modo appropriato a situazioni di bullismo? Chi può fornire supporto?
 
Anche la famiglia può reagire a situazioni di bullismo. I bambini e i giovani colpiti soffrono molto a causa di queste situazioni e dovrebbero ricevere il sostegno dei genitori e di chi si prende cura di loro.

Informazioni sul bullismo per genitori e persone di riferimento si trovano qui
Consigli su come parlare con giovani colpiti da bullismo si trovano qui
 
Cyberbullismo & bullismo: informazioni per dirigenti e allenatori/ci delle associazioni sportive
Il fenomeno del bullismo, è presente sia negli sport di squadra che in quelli individuali. Il bullismo nello sport si può manifestare quando si ricerca la prestazione in ogni modo, quando la competività diventa prevaricazione e non c'è il rispetto di nessuna regola e neanche dei/le compagni/e, arrivando a giustificare ogni mezzo utilizzato pur di conquistare la vittoria. La competività in se non è da condannare, lo è invece il suo eccesso.
 
Informazioni sul bullismo nei club sportivi si trovano qui
Consigli su come parlare con giovani colpiti da bullismo si trovano qui

Cyberbullismo & Bullismo: Informazioni e consigli per giovani:

Cyberbullismo & Bullismo: Informazioni e consigli per giovani:

Vedo azioni di cyber|bullismo. Cosa posso fare?

Prima si parla di cyber|bullismo e più semplice diventa riconoscerlo. E quanto più rapidamente ci si schiera contro il  cyber|bullismo, più facile diventa l’intervento e la possibilità di fermare il fenomeno, perché le sue dinamiche non si sono ancora radicate.

La nostra brochure con informazioni e consigli sul tema del cyberbullismo e del bullismo è disponibile qui

Cosa è il bullismo - VIDEO

Cos'è esattamente il bullismo?
Qual'è la differenza fra un conflitto e il bullismo?
Cosa posso fare se io stesso o altri sono vittime di bullismo?

Potete trovare alcune risposte nel nostro video.
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy
Video di YouTube
La protezione dei suoi dati è importante per noi. Solo il Suo consenso rispetto all'informativa sulla privacy ci permette di caricare dati da server terzi.
alle impostazioni della privacy

Cosa è il cyberbullismo

Il cyberbullismo si differenzia dal bullismo convenzionale. Si svolge principalmente nel mondo digitale, ma può anche essere collegato al bullismo nella vita di tutti i giorni.

Potete trovare informazioni sul cyberbullismo nel nostro video!

Crea, connetti e condividi il rispetto in internet

Molte le associazioni che lavorano in Europa affinché nasca maggiore responsabilità e consapevolezza dell´uso della rete.
In Italia per esempio Parole Ostili ha messo in rete un manifesto contro le parole ostili in rete http://paroleostili.com/manifesto/.
Mentre Generazioni Connesse ha pubblicato una miniserie di video adatta ai più piccoli http://www.generazioniconnesse.it/site/it/i-super-errori/.

Una guida per un comportamento appropriato in rete: la nostra netiquette.
 
Foto: Pixaby

Il Cyberbullismo è ora perseguibile dalla legge italiana

È stata approvata nel 2017 all’unanimità dal Parlamento italiano la nuova legge sul cyberbullismo.

Questa legge rappresenta un importante passo per contrastare il cyberbullismo, una realtà purtroppo sempre più diffusa che può creare seri danni alle vittime e che quindi va combattuto in tutte le sue manifestazioni, con misure di carattere preventivo ed educativo.

La legge definisce il cyberbullismo come forma di violenza telematica, in particolare precisando che si tratta di: "qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo".

La legge prevede che ogni minore dai 14 anni in su (anche all’insaputa del genitore) avrà la possibilità di chiedere direttamente al gestore del sito l'oscuramento o la rimozione della "cyber aggressione". Nel caso in cui il gestore ignori l'allarme, la vittima, con il genitore informato, potrà rivolgersi alla polizia postale e delle comunicazioni che entro 48 ore avrà l’obbligo di intervenire.

Inoltre è stata istituita una legge anti-stalking che prevede che ogni "bullo" sopra i 14 anni potrà subire un "ammonimento" da parte della Questura che cesserà solo una volta maggiorenne. La procedura dall’ammonimento è prevista solo qualora non sia stata fatta denuncia per diffamazione, minaccia o trattamento illecito di dati e prevede una serie di misure di dissuasione simili a quelle già previste nella legge anti-stalking.

Ogni scuola dovrà perdipiù individuare tra i professori un/a addetto/a al contrasto e alla prevenzione del "cyberbullismo" che potrà avvalersi della collaborazione delle Forze di Polizia. È disposto, inoltre, che le istituzioni scolastiche promuovano, nell’ambito della propria autonomia, l’educazione all’uso consapevole di internet e ai diritti e ai doveri a esso connessi.

Un tavolo tecnico interministeriale avrà il compito di coordinare i vari interventi e di mettere a punto un piano integrato contro il bullismo via web.
: : progetto

Respect every-body

2.10.2024

Campagna di sensibilizzazione contro i commenti sul corpo...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : Offerta

respect every-body

Formazione: stabilire una "zona libera da commenti"...

VAI ALL'OFFERTA
<a href='https://www.freepik.com/vectors/computer'>Computer vector created by vectorjuice - www.freepik.com</a>
: : info

Odio in rete

7.7.2023

Cos'è l'odio in rete?...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Netiquette

13.6.2023

Una guida per un comportamento appropriato in rete...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : Offerta

Osservare e agire – Conoscenze per la scuola e il personale educativo

Formazione: Bullismo e cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Offerta

Osservare e agire – Conoscenze per il lavoro giovanile, nel sociale e nelle associazioni

Formazione: Bullismo e cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Offerta

Osservare e agire – Conoscenze per genitori e persone di riferimento

Serata informativa: Bullismo e cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : download

Cyberbullismo & bullismo: informazioni per insegnanti e dirigenti scolastici

31.8.2020

: : download

Cyberbullismo e bullismo: informazioni per genitori e persone di riferimento

31.8.2020

: : download

Cyberbullismo & bullismo: informazioni per dirigenti e allenatori/ci delle associazioni sportive

31.8.2020

: : Offerta

Odio in rete – Accompagnare in sicurezza anche da casa

Serata informativa: Hate Speech, Fake News e Cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Offerta

Odio in rete – Conoscenze per la scuola e il personale educativo

Formazione: Hate Speech, Fake News e Cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Offerta

Odio in rete – Conoscenze per il lavoro giovanile, nel sociale e nelle associazioni

Formazione: Hate Speech, Fake News e Cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Offerta

Quando le parole diventano armi...

Workshop: bullismo e cyberbullismo...

VAI ALL'OFFERTA
: : Video

Cosa è il cyberbullismo?

25.5.2018

Video informativo...

GUARDA IL VIDEO
: : Video

Cosa è il bullismo?

9.4.2018

Video informativo...

GUARDA IL VIDEO
: : Offerta

Prima consulenza bullismo, cyberbullismo e violenza

Colloqui informativi e di orientamento su temi legati alla v...

VAI ALL'OFFERTA
Load more refresh