Osservare e agire – Conoscenze per la scuola e il personale educativo
La formazione ha l’obiettivo di approfondire la comprensione dei meccanismi che portano alla nascita e al mantenimento di situazioni di bullismo e cyberbullismo e quali sono le loro conseguenze. Chiariremo: In cosa consistono esattamente questi fenomeni? Come si distinguono da un normale conflitto tra giovani? In quale modo si sviluppano queste condotte e quali fattori le favoriscono o inibiscono?
Scopri di più...
Odio in rete – Conoscenze per la scuola e il personale educativo
L’obiettivo di questa formazione è fornire al personale che lavora con bambini e adolescenti le conoscenze di base sui contenuti, le offerte e i meccanismi (manipolativi) presenti su Internet, insieme a strumenti pratici per integrare consapevolmente i media digitali nel lavoro educativo e affrontare situazioni problematiche.
Scopri di più…
Da dove nasce la violenza? Violenza giovanile – Comprendere e agire
L’evento affronta il tema se la propensione alla violenza tra i giovani stia aumentando, analizza i contesti e le motivazioni alla base degli atti di violenza negli spazi pubblici, nonché la violenza come strategia di gestione delle difficoltà, con i relativi fattori di rischio e di protezione, e discute le possibilità e i limiti della prevenzione e dell’intervento.
Scopri di più…
Competenze personali - formazione/serate informative (pacchetto completo)
Educare sia il pensiero sia le emozioni, permette di prendere in considerazione tutte le dimensioni di vita della persona. E’ importante potersi orientare ad una educazione al cuore e alle relazioni, all’apprendimento condiviso e costruito insieme, alla cooperazione e al senso di comunità.
Scopri di più...
Respect every-body - Formazione: creare una zona libera dai commenti
Mettere fine ai commenti sul corpo. Questa formazione orientata alla pratica fornisce input, spunti di riflessione ed esercizi per accompagnare bambini, bambine e giovani a creare una Zona libera dai commenti.
Scopri di più...
PAROLE. VALORI. DIVERSITÀ. Parole che fanno la differenza
Formazione: Diversità, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni. La diversità è una realtà vissuta quotidianamente – la sfida consiste nel percepirla consapevolmente, nominarla e apprezzarla come valore.
Scopri di più...
Dove finisce il divertimento?! - Il superamento dei limiti nella sessualità
Il sessismo e le trasgressioni sessuali sono presenti nella nostra vita quotidiana, ma sono ancora tabù in molte strutture. Ma cos'è il sessismo? Come riconosco le trasgressioni? Quale atteggiamento assumo personalmente e quale atteggiamento assume la mia istituzione? Come posso agire e reagire in modo appropriato?
Scopri di più...