Essere presenti per la famiglia non deve portare a insicurezza finanziaria nella vecchiaia

news | Comunicato stampa 27.10.2025 Teilen

Foto: Unsplash

Comunicato stampa per l’Equal Pension Day del 28 ottobre 2025

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al 43% in meno in media. La causa principale di questa disparità è la cura della famiglia e dei propri cari, che comporta interruzioni contributive e lavoro a tempo parziale per le donne. In occasione dell’Equal Pension Day del 28 ottobre, l’Alleanza per le famiglie chiede un cambiamento culturale ormai indispensabile.

Occuparsi dei figli e dei familiari è forse uno degli investimenti più preziosi che si possano fare, non solo per la propria famiglia ma anche per la società. Questa forma di cura familiare è la base per la crescita di giovani persone emotivamente competenti, sane e sicure di sé, favorisce una buona convivenza sociale e allo stesso tempo alleggerisce i sistemi educativi, assistenziali e sanitari. Nella maggior parte dei casi, sono le donne ad assumersi questa responsabilità, con grande impegno e senza lasciarsi scoraggiare dalle conseguenze economiche di lungo periodo. In occasione dell’Equal Pension Day del 28 ottobre, Doris Albenberger dell’Alleanza per le famiglie lo riassume così:“Essere presenti per la propria famiglia per tutta la vita non deve significare vivere nell’incertezza economica in età avanzata!”

Responsabilità condivisa invece di carico individuale

Le conseguenze del lavoro di cura familiare non retribuito diventano evidenti soprattutto al momento del pensionamento. Il lavoro a tempo parziale (in Alto Adige l’80% dei contratti part-time è femminile) e le interruzioni dell’attività lavorativa, nonché i periodi privi di contributi previdenziali, portano a pensioni più basse per le donne. Spesso, la pensione percepita non è suƯiciente per vivere. L’Alleanza per le famiglie chiede che questa ingiustizia sociale venga eliminata: “Dovrebbe essere ormai una cosa ovvia riconoscere gli anni dedicati all’educazione dei figli e all’assistenza dei familiari come anni assicurativi ai fini pensionistici. Inoltre, il lavoro di cura all’interno della famiglia dovrebbe essere equamente condiviso 
tra i partner,” aƯerma Gudrun Brugger dell’Alleanza per le famiglie.
Modelli come il pension splitting – previsto per legge in Svizzera e possibile su base volontaria in Austria – prevedono che una parte dei contributi previdenziali del genitore che lavora venga attribuita al genitore che si dedica prevalentemente alla cura dei figli, in modo da ridurre le disparità nei futuri trattamenti pensionistici. Un’ulteriore possibilità concreta per valorizzare economicamente il lavoro familiare svolto e garantirne la copertura pensionistica consiste nei versamenti del partner che lavora a tempo pieno nel fondo pensione complementare del partner che si occupa della famiglia.
All’interno dell’Alleanza per le famiglie vi è unanimità: l’impegno familiare deve essere reso visibile, condiviso e tutelato in modo equo. Solo così donne e uomini potranno invecchiare in condizioni di parità – e solo così la nostra società potrà restare in equilibrio.

Contatti stampa:
Doris Albenberger: +39 366 12 01 858
Gudrun Brugger: +39 328 90 98 167
: : news

Alleanza per le famiglie in dialogo con l’Assessore Marco Galateo

27.8.2025

Insieme per famiglie forti e un sistema scolastico orientato...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Ancora non basta! – L’Alto Adige deve fare di meglio

4.6.2025

3.488 genitori chiedono una migliore conciliazione tra famig...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

“LA FAMIGLIA FUTURA”: un evento di successo che mostra vie per una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro

26.5.2025

Comunicato stampa del 23/05/2025...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

È necessario un rafforzamento della copertura pensionistica per i periodi di educazione dei figli!

15.5.2025

Chi dedica il tempo alla famiglia non deve restare a mani vu...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Personalità politica dell'anno 2024

1.4.2025

Johanna Mitterhofer - Una voce per l'uguaglianza e la divers...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Equal Care Day in Alto Adige 2025

1.3.2025

PER SAPERNE DI PIÙ
Foto Alleanza per famiglie
: : news

Insieme per le famiglie

25.11.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Impegno congiunto sul tema della famiglia

30.7.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

La famiglia che cambia

15.5.2024

Opportunità e sfide...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Insieme per le famiglie: l'innovazione è urgente anche nel settore sociale

8.5.2024

Alleanza per la Famiglia incontra l'Assessora Provinciale Pa...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

#Non basta!

4.3.2024

PER SAPERNE DI PIÙ
Flyer Una questione del tempo
: : news

Una questione del tempo

1.3.2024

Una nuova cultura del tempo per un futuro vivibile...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Una questione del tempo

13.10.2023

Vogliamo prenderci cura di chi si prende cura...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Una voce forte per le famiglie

29.9.2023

La Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige sostiene l'...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Consorzio dei Comuni e Allenza per le famiglie in dialogo

31.7.2023

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Incontro con il Presidente della Provincia Arno Kompatscher

31.7.2023

PER SAPERNE DI PIÙ
: : news

Alleanza per la famiglia formalizzata nel Forum

9.5.2023

Rappresentanti dell'Alleanza per le famiglie eletti nel cons...

PER SAPERNE DI PIÙ
Bambino che gioca con l'acqua
: : news

"Il lavoro di cura della famiglia - valore, tempo e compatibilità".

20.2.2023

Alleanza per la famiglia: motto dell’anno 2023...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : download

Documento di posizione Alleanza per le famiglie 2022-2025

1.2.2023

: : info

Convegno dell’Alleanza per le famiglie

25.10.2022

Rassegna degli incontri passati...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Audizione sull'assistenza all'infanzia

25.10.2022

Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano discute con...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Alleanza per le Famiglie in dialogo

1.2.2022

Incontri con i rappresentanti politici e le imprese...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste dell'assistenza all'infanzia

31.1.2022

Non si può risparmiare sui più piccoli...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste dell‘ambito educativo

30.1.2022

Le organizzazioni familiari vogliono avere voce in capitolo...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Centrali richieste per la concigliazione famiglia-lavoro

30.1.2022

Occorrono modelli innovativi per il futuro...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Pensioni e previdenza per le donne

28.1.2022

Grande divario pensionistico tra uomini e donne...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Alleanza per le famiglie e KFS sempre in azione per le famiglie

3.11.2020

Una voce per le famiglie in tempi di Covid...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Temi di politica famigliare nel programma di coalizione

7.1.2019

Le indicazioni dell'Alleanza per le famiglie per la politica...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : info

Colloquio radiofonico con Christa Ladurner (Alleanza per le famiglie) e Josef Negri (Assoimprenditori Alto Adige)

11.1.2018

Quanto sono a misura di famiglia le imprese altoatesine?...

PER SAPERNE DI PIÙ
Load more refresh