La seconda ondata della pandemia mette le persone difronte a nuove sfide. Lo stress, la paura per il futuro e preoccupazioni in generale la fanno da padrone. Il consumo di alcolici non è una buona strategia per combattere le proprie insicurezze.
Chi beve alcolici per alleviare problemi, stress o ansia entra in un circolo vizioso. Per breve tempo può percepire un certo sollievo ma l'effetto desiderato non è permanente e danneggia la salute a più livelli. L’abuso di alcol ha delle conseguenze pesanti: aumenta l’aggressività, indebolisce il sistema immunitario, peggiora la qualità del sonno. Anche di questi tempi quindi è meglio limitare il consumo di bevande alcoliche.
Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per facilitare il controllo del consumo di alcolici:
1. Limita i consumi. Pianifica quanto e cosa bere. Lo puoi fare giornalmente o settimanalmente. Non bere alcolici per almeno 2 giorni.
2. Controlla i consumi. Cerca di attenerti al piano. Per esempio, segnati ogni bevanda alcolica che consumi sul calendario. È anche utile tenere un
diario dei consumi.
3. Tempi senza alcol. Pianifica giorni e orari fissi in cui non bevi alcolici. Decidi in quali giorni astenerti completamente dall'alcol. La cosa migliore sarebbe almeno 2 giorni a settimana senza alcol per alleviare la tensione del corpo. Anche la regola di non bere alcolici durante il giorno, ad esempio, può essere utile.
4. Una
sana alimentazione fortifica il sistema immunitario. Prova a bere poche bevande zuccherate.
5. Passa del tempo all’aria aperta: sul balcone, sulla terrazza o facendo due passi intorno a casa. Se non si può uscire di casa, si possono salire le scale, ballare, fare esercizi yoga. Gli adulti dovrebbero fare attività fisica almeno 30 minuti al giorno, i bambini almeno 60. Chi lavora da casa dovrebbe cambiare spesso posizione e fare una pausa ogni 30 minuti.
6. Tienilo fuori portata. Cerca di non tenere a portata di mano l'alcol e di non averlo sott’occhio ogni giorno. Per esempio, andare in cantina può essere più difficile che andare verso il frigorifero.
7. Rinuncia. Quale bevanda alcolica è la più facile da evitare? Prova a cominciare da questa rinuncia. Se questo funziona, puoi considerare il passo successivo.
8. Alternative. Cosa si può fare al posto di bere alcolici? Per tenersi in salute è utile anche tenere attivo l’intelletto ascoltando musica, leggendo un libro o facendo giochi di società. Una videochiamata con gli amici, cucinare il cibo preferito o guardate il programma televisivo preferito.
9. La tecnica delle 3 vie di fuga può essere utilizzata contro il desiderio di consumare alcol:
Distrazione: pensare consapevolmente a qualcos'altro...
Scappare via: evitare le situazioni in cui vi viene voglia di alcol.
Aspettare: e cercare di resistere alla voglia. Passerà!
Per informazioni su alcol, in caso di dubbi, se avete domande o siete preoccupati/e per una persona che vi sta vicino, potete contattare il
Forum Prevenzione per una prima consulenza. Da lun-ven dalle 9 alle 12 sotto 0471 324 801 o tramite mail a
info@forum-p.it. Ulteriori contatti utili li trovate sul sito “
Non sei sola/solo”.
Inoltre, la seguente offerta può essere utile per ridurre il proprio consumo di alcolici:
-
diario di bordo alcol