Sostegno familiare precoce Alto Adige

bild von mitarbeiter Manuela Lechner Manuela Lechner progetto 14.1.2022 Teilen

Foto fotolia - Zone Creative

La nascita di un bambino rappresenta un grande cambiamento nella vita. La gioia di avere un bambino è talvolta accompagnata da preoccupazioni, domande e difficoltà. Può insorgere rapidamente una sensazione di solitudine e di impotenza. È quindi particolarmente importante che i genitori ricevano un sostegno tempestivo, adeguato alle loro esigenze.

Cos'è il Sostegno familiare precoce?

Cos'è il Sostegno familiare precoce?

Il Sostegno familiare precoce è rivolto ai bambini nei primi anni di vita e ai loro genitori.  L'obiettivo è quello di promuovere a lungo termine uno sviluppo sano e sostenibile del bambino o di migliorare le condizioni di vita dei neonati e dei loro genitori. Tenendo conto delle risorse e dei carichi familiari, il Sostegno familiare precoce è finalizzato a offrire a tutte le famiglie un sostegno di bassa soglia tarato sui bisogni individuali, con particolare attenzione alle famiglie che si trovano in situazioni di vita difficili.  

Tra i compiti spettanti al Sostegno familiare precoce rientrano:
  • sostegno pratico nella quotidianità
  • informazione sullo sviluppo, i bisogni e il comportamento dei lattanti e dei bambini piccoli
  • promozione delle capacità relazionali e genitoriali
  • informazione sulle misure di sostegno più adeguate
  • rafforzamento delle reti sociali delle famiglie.
Il sostegno familiare precoce si basa sulla cooperazione interdisciplinare tra i settori sociale e sanitario, con il coinvolgimento del settore educativo e di assistenza alla prima infanzia. L'impegno della società civile rappresenta un'ulteriore e significativa risorsa per un intervento precoce

Dov’è attivo il Sostegno familiare precoce in Alto Adige?

Dov’è attivo il Sostegno familiare precoce in Alto Adige?

Il Sostegno familiare precoce è attivo nel territorio di Bolzano e in tutte le comunità comprensoriali dell’Alto Adige: Val Pusteria, Val Venosta, Salto-Sciliar, Alta Val d’Isarco (Wipptal), Burgraviato, Valle Isarco e Oltradige Bassa Atesina. Qui sono consultabili i contatti aggiornati dei team del sostegno familiare precoce.
 
Sostegno familiare precoce Alta Valle Isarco 
Via San Giacomo 8, 39049 Vipiteno
tel.: 334 1068969
e-mail: fruehe.hilfen@wipptal.org

Sostegno familiare precoce Bolzano
Piazza Firmian 1/F, 39100 Bolzano
tel.: 0471 1626 180 / 366 5749125

Sostegno familiare precoce Burgraviato
Competente per i distretti Merano, Lana, Val Passiria e Naturno
tel: 335 1447715 
e-mail: fruehe.hilfen@bzgbga.it

Sostegno familiare precoce Oltradige Bassa Atesina
Competente per i distretti Laives-Bronzolo-Vadena, Oltradige e Bassa Atesina
tel.: 334 3444438

Sostegno familiare precoce Salto-Sciliar 
Competente per i distretti Val Gardena, Val d'Ega-Sciliar e Salto-Sarentino-Renon
tel: 366 6133129

Sostegno familiare precoce Valle Isarco
Competente per i distretti Bressanone e Chiusa
tel: 3666816846 (Bressanone)
tel: 3351926819 (Chiusa)
E-mail: fruehe.hilfen@bzgeis.org
 
Sostegno familiare precoce Val Pusteria
Vicolo dei Frati 3, 39031 Brunico
tel.: 333 6203945
e-mail: fruehe.hilfen@bzgpust.it

Sostegno familiare precoce Val Venosta
e-mail: fruehehilfen.vinschgau@bzgvin.it
Alta Val Venosta
Via del Mercato 4, 39024 Malles
tel: 0473 836 000
Media Val Venosta
Via Principale 134, 39028 Silandro
tel: 0473 736 700

L’attuale sviluppo del Sostegno familiare precoce in Alto Adige

L’attuale sviluppo del Sostegno familiare precoce in Alto Adige

Il Sostegno familiare precoce è attivo nel territorio di Bolzano e in tutte le comunità comprensoriali dell’Alto Adige: Val Pusteria, Val Venosta, Salto-Sciliar, Alta Val d’Isarco (Wipptal), Burgraviato, Valle Isarco e Oltradige Bassa Atesina.
Qui[EZ1]  sono consultabili i contatti aggiornati dei team del sostegno familiare precoce.
 
Lo sviluppo del Sostegno familiare precoce in Alto Adige
Dal 2014 al 2016 il Forum Prevenzione ha realizzato il progetto di ricerca “Sostegno familiare precoce in Alto Adige”.  L'obiettivo era indagare la necessità di interventi nel campo della prima infanzia e formulare linee d'azione per un miglior sostegno dei genitori con figli e figlie di età compresa tra 0 e 3 anni. Il progetto di ricerca ha prodotto come risultato un report di ricerca completo e una relazione breve.

Dal 2017 al 2019 è stata avviata una fase pilota per sperimentare l’approccio del Sostegno familiare precoce in due contesti territoriali distinti: un distretto urbano (Don Bosco/Bolzano) e un distretto rurale (Brunico/Pusteria). Il coordinamento è stato curato dalla Ripartizione Politiche sociali (Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale) e dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, mentre il Forum Prevenzione si è occupato di accompagnamento e valutazione dei progetti.
Gli obiettivi principali della fase pilota erano:
  • migliorare la messa in rete delle offerte già esistenti nel settore sanitario, sociale e di assistenza/educazione/istruzione nell’ottica del Sostegno familiare precoce,
  • rilanciare un approccio preventivo basato sulla cooperazione interdisciplinare,
  • migliorare l’individuazione precoce di situazioni di vulnerabilità,
  • garantire un sostegno adeguato alle famiglie in situazione di sovraccarico.
La valutazione del progetto pilota – descritta nel report finale -, concluso nel 2019, ha portato alla definizione di un modello organizzativo , approvato con la delibera della Giunta provinciale n. 493 dell’8 giugno 2021. Questo modello ha costituito la base per l’implementazione del sistema del Sostegno familiare precoce in tutto il territorio altoatesino.
Negli anni successivi il modello è stato applicato e adattato ai diversi contesti locali, fino a raggiungere, nel 2024, una copertura provinciale completa. Il Sostegno familiare precoce è così entrato a far parte in modo stabile delle offerte sociosanitarie dell’Alto Adige.
Il Forum Prevenzione, su incarico dell’Azienda Sanitaria e della Ripartizione Politiche sociali, ha accompagnato questo processo occupandosi di:
  • coaching e consulenza ai territori,
  • supporto ai coordinatori e alle coordinatrici dei team,
  • organizzazione di incontri di scambio con la direzione provinciale,
  • preparazione e moderazione delle riunioni operative,
  • pianificazione e realizzazione di eventi formativi e informativi,
  • creazione di momenti di confronto tra professionisti,
  • attività di networking a livello nazionale e internazionale.
Questo lavoro di accompagnamento si è concluso a fine 2024.
Per valorizzare i risultati raggiunti e il percorso condiviso, il Forum Prevenzione ha organizzato il convegno “Focus sulle condizioni di vita delle famiglie”, svoltosi il 19 settembre 2024 presso il centro formativo Casa della Famiglia a Stella (Renon). L’evento ha riunito tutte le persone coinvolte nell’implementazione del Sostegno familiare precoce e ha ospitato interventi di esperti e relatrici internazionali. Al centro del convegno vi è stata una riflessione sul ruolo delle condizioni sociali e strutturali nella salute e nel benessere delle persone. La sfida condivisa è quella di saper leggere questi cambiamenti per incontrare le famiglie con apertura, sostegno, accoglienza e comprensione.
 
Madre con bambino

Tutti i report e modello organizzativo del Sostegno familiare precoce

: : info

Sostegno familiare precoce: aiuto all’avvio della vita familiare

17.1.2022

L'offerta socio-sanitaria si amplierà ancora per rafforzare ...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : download

Sostegno familiare precoce Alto Adige Report finale 2020

22.12.2021

: : download

Modello organizzativo del Sostegno familiare precoce Alto Adige

21.12.2021

: : info

Progetti-pilota di Sostegno familiare precoce

29.6.2019

Informazioni sulla fase-pilota 2017-2019...

PER SAPERNE DI PIÙ
: : download

Relazione breve Frühe Hilfen – Sostegno familiare precoce Alto Adige

31.3.2017