Chi non li conosce, i commenti sul corpo e sull'aspetto fisico: "wow, sei dimagrita", “sarebbe anche carino, ma è troppo basso” " con quelle braccia flaccide non dovrebbe portare le canottiere", "i capelli grigi la invecchiano. Dovrebbe tornare a tingerli". Questi commenti da parte di compagnʒ di classe, colleghʒ di lavoro, amicʒ o familiari creano l'idea che esista UN solo corpo desiderabile. Trasmettono l'idea che l'aspetto fisico sia l'unico valore di una persona.
La campagna "respecteverybody" vuole contrastare il fenomeno dei commenti sul corpo e sensibilizzare le persone su questo tema. È importante sottolineare che i commenti sull'aspetto non servono a nessuno e sono chiacchiere superficiali e inutili. Inoltre, molti anni di esperienza nelle consulenze del Forum Prevenzione hanno dimostrato che i commenti sul corpo sono un terreno fertile per i disturbi alimentari e il cyber/bullismo.
Attraverso manifesti negli spazi pubblici, immagini e video su terminali e schermi e post sui social media, vogliamo attirare l'attenzione questo tema e invitare le persone a riflettere sulle proprie parole. Ma non finisce qui: le persone interessate sono invitate a creare loro stesse degli "spazi liberi da commenti". Così il posto di lavoro, la scuola, un ristorante o qualsiasi altro luogo in cui le persone trascorrono del tempo, possono diventare uno spazio sicuro. A questo scopo forniamo gratuitamente vetrofanie, adesivi, poster e spille.
Potete anche diventare ambasciatori della campagna online e personalizzare i nostri kit a disposizione, oppure opporvi ai commenti sul corpo usando gli hashtag #respecteverybody e #commentfreezone.
Sulla nostra landing page respect-everybody.it puoi trovare tutto ciò che serve per partecipare e consigli utili su come rispondere e affrontare i commenti sul corpo nella vita quotidiana.
La campagna di sensibilizzazione sarà divulgata in tutta la provincia in primavera e una seconda volta in autunno.