Essere giovani può far male!
Seminario o conferenza: Prevenzione dei suicidi nell'adolesc...
VAI ALL'OFFERTAFoto fotolia - Zone Creative
Informazioni generali sul progetto
La nascita di un bambino rappresenta un grande cambiamento nella vita. La gioia di avere un bambino è talvolta accompagnata da preoccupazioni, domande e difficoltà. Può nascere rapidamente una sensazione di solitudine e di impotenza. È quindi particolarmente importante che i genitori ricevano un sostegno tempestivo in linea con le loro esigenze.
Il Sostegno familiare precoce è rivolto ai bambini nei primi anni di vita e ai loro genitori. L'obiettivo è quello di promuovere a lungo termine uno sviluppo sano e sostenibile del bambino o di migliorare le condizioni di vita dei neonati e dei loro genitori. Tenendo conto delle risorse e degli oneri individuali delle famiglie, il sostegno familiare precoce è orientato a fornire un sostegno mirato, a bassa soglia e indirizzato ai bisogni di tutte le famiglie (prevenzione universale), con particolare attenzione alle famiglie che si trovano in situazioni di vita particolarmente complicate.
Lo spettro dei compiti per il sostegno familiare precoce va dal supporto pratico quotidiano, all'informazione sullo sviluppo, i bisogni e il comportamento dei lattanti e dei bambini piccoli, al sostegno e all'orientamento mirato dei genitori, alla promozione delle capacità relazionali e genitoriali, all'offerta di assistenza personalizzata e al rafforzamento delle reti sociali delle famiglie.
Il sostegno familiare precoce si basa sulla cooperazione interdisciplinare tra i settori sociale e sanitario, nonché il settore dell'istruzione e della formazione. Il coinvolgimento della società civile rappresenta un'ulteriore e significativa risorsa per un intervento precoce.
Lo sviluppo fino ad oggi del Sostegno familiare precoce in Alto Adige
Negli anni dal 2014 al 2016 il Forum Prevenzione ha realizzato il progetto di ricerca “Sostegno familiare precoce in Alto Adige” su incarico della Ripartizione provinciale politiche Sociali (Ufficio per la tutela dei minori e l'inclusione sociale). L'obiettivo era quello di determinare la necessità di attuare misure nel campo del sostegno familiare precoce e di formulare indicazioni pratiche per migliorare il sostegno professionale e non professionale rivolto ai genitori e ai loro figli di età compresa tra 0 e 3 anni, con particolare attenzione alle famiglie con incombenze gravose (psicosociali, sanitari, finanziari, ecc.). Il risultato di questo progetto di ricerca è un report di ricerca completo e una relazione breve.
Nel periodo 2017-2019 è stato implementato lo sviluppo di sistemi di sostegno familiare precoce in due progetti pilota (urbano: Don Bosco/Bolzano - rurale: Brunico/Pusteria). Il coordinamento del progetto è stato affidato alla Ripartizione provinciale politiche Sociali (Ufficio per la tutela dei minori e l'inclusione sociale) e all’Azienda Sanitaria dell'Alto Adige. Il Forum Prevenzione è stato incaricato all’accompagnamento e alla valutazione dei progetti.
Questa fase del progetto pilota ha perseguito l'obiettivo di migliorare la messa in rete delle offerte (esistenti) nel settore sanitario, sociale e di assistenza/educazione/istruzione nell’ottica del sostegno familiare precoce. Grazie al rafforzamento della collaborazione fra gli esperti, il focus si è concentrato sull'approccio preventivo dell'intervento precoce. Un ulteriore passo, è stato l’ampliamento del riconoscimento precoce dei carichi sociali, sanitari, psicologici o finanziari ed è stato assicurato un sostegno adeguato e su misura per le famiglie con oneri particolari.
La fase del progetto pilota è stata completata e valutata nel 2019. L'obiettivo di questa valutazione era quello di imparare dalle esperienze scaturite dell'attuazione e istituzione di un sistema di sostegno familiare precoce in Alto Adige. Il focus soprattutto è stato quello di apprendere dai processi insiti nel progetto per un'ulteriore espansione del sostegno familiare precoce nei due distretti (progetti pilota) e per l’implementazione dello stesso in tutta la Provincia Autonoma di Bolzano.
Nell'autunno del 2019 è stata pianificata l'attuazione e l'ulteriore sviluppo del sistema di sostegno familiare precoce in Alto Adige con il coinvolgimento dei decisori politici e di diversi stakeholder a livello provinciale.
Sulla base delle esperienze dei progetti pilota, della valutazione e con il coinvolgimento dei decisori politici, è stato sviluppato un modello di sostegno familiare precoce per l’Alto Adige. Sulla base di questo modello, i sistemi di sostegno familiare precoce devono essere implementati e realizzati in tutto la provincia.
Il Forum Prevenzione sta attualmente lavorando alla relazione finale. Il presente rapporto descrive in dettaglio i risultati dei progetti pilota, i risultati della valutazione e il modello di sostegno familiare precoce in Alto Adige.
Entro il 2024, il sostegno familiare precoce verrà gradualmente istituito in tutto l'Alto Adige. In futuro, farà parte del offerta socio-sanitaria provinciale.
Download