Sostegno familiare precoce Alto Adige
Informazioni generali sul progetto...
PER SAPERNE DI PIÙFoto: Forum Prevenzione
In occasione del primo Convegno dei 5 Paesi che si è tenuto a Dornbirn (Vorarlberg), più di 300 professionisti del settore si sono incontrati per discutere concetti, prassi e risultati di ricerca in tema di Frühe Hilfen. All'evento di due giornate hanno partecipato esperti provenienti da 5 stati e regioni: Austria, Alto Adige, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Presenti diversi rappresentanti altoatesini dei settori sociale, sanitario e dell'assistenza alla prima infanzia.
“Si tratta di consentire ai bambini una crescita sana, sostenendo le famiglie nel modo giusto. Questo è l'obiettivo dei dei due progetti attualmente in corso”, dichiara l'Assessora alle politiche sociali e famiglia Waltraud Deeg. Deve essere costituita un'offerta ampia e coordinata per il periodo della gravidanza e dei primi anni del bambino, in modo da intercettare precocemente situazioni di sovraccarico e poterle prevenire nel modo migliore. I due progetti altoatesini in corso rispettivamente nei distretti di Bolzano/Don Bosco e Brunico potranno aprire la strada all'estensione dei Frühe Hilfen in tutta la provincia.
In occasione del convegno la direttrice del progetto Christa Ladurner del Forum Prevenzione e Carmen Messner, educatrice sociale all'interno del Team Frühe Hilfen di Brunico, hanno relazionato sulle nuove forme di collaborazione sperimentate nell'ambito dei due progetti-pilota. Il lavoro sul campo ha mostrato che attraverso un'azione precoce, tempestiva e alleggerita da incombenze burocratiche, si possono evitare inutili carichi aggiuntivi. Nell'ambito dei sostegni familiari precoci, i genitori vengono consigliati in tempi brevi rispetto alle diverse problematiche di carattere sanitario, sociale, finanziario e psicologico e, se necessario, viene offerto loro un sostegno concreto. In caso di esigenze particolari, i genitori vengono inviati al più ampio sistema di sostegno.
Download