LSD: generalmente in “cartoni” o gocce, più raramente in micropunte.
Funghi allucinogeni: funghi freschi o secchi.
Modalità di consumo: LSD: ingestione ; Funghi allucinogeni: generalmente mangiati, talvolta bevuti, raramente fumati.
Effetti
Inizio degli effetti: dopo 30 – 60 minuti.
Durata degli effetti: LSD: circa 8 – 12 ore. Funghi allucinogeni: 3 – 6 ore (in funzione della varietà, della preparazione e della concentrazione di principio attivo).
Effetto allucinogeno, intensificazione dei sensi e modifica della percezione spazio-temporale. Possono verificarsi improvvisi, inaspettati, repentini cambiamenti d’umore e delle sensazioni. A elevati dosaggi, sentimento di dissociazione del corpo e dello spirito, dissoluzione dell’Io.
Rischi
Di natura prevalentemente psichica, dipendono dalla personalità, dall’umore, dal contesto e dalle esperienze. Sensazione d’oppressione, confusione, panico, flashbacks e paranoia con possibili conseguenze a lungo termine. Possono emergere disturbi psichici latenti.
Ridurre i rischi
• Ricorda che il consumo di LSD e di funghi richiede buone condizioni fisiche e psichiche, un ambiente in cui ti senti a tuo agio e una profonda riflessione sulla sostanza che intendi consumare.
• Evita di assumere con altre sostanze.
• Consuma solo in ambienti calmi, in cui ti senti protetto e mai da solo, fai in modo di avere accanto una persona di fiducia.
• Non consumare a stomaco pieno
• Se gli effetti sono sgradevoli, non cercare di resistere, lasciati andare (Fruttosio, frutta secca e succo d’arancia possono aiutare).
• Pause di consumo di alcuni mesi sono indispensabili per elaborare l’esperienza vissuta.
• Funghi: Chi raccoglie funghi deve informarsi perfettamente per evitare di scambiarli con altri funghi.
• Non consumare LSD/funghi in caso di disturbi psichici o di problemi cardiaci.