Foto: Forum Prevenzione
Conferenza stampa sulla conciliabilità famiglia-lavoro
Genitori lavoratori in difficoltà! L'Alleanza per le famiglie, la Consigliera di parità e il Gruppo genitori Alto Adige esprimono la loro preoccupazione per la riduzione delle offerte nell'ambito di alcune scuole e asili.
Ora come in passato le famiglie sono costrette a confrontarsi per ogni figlio e per ogni grado di istruzione con condizioni sempre diverse in termini di costi e orari di apertura. I genitori devono costantemente adattare i propri orari di lavoro, sempre più genitori (madri in particolare) falliscono i tentativi di conciliazione e in buona parte lasciano la propria attività lavorativa. I lunghi periodi di vacanza previsti nelle scuole pubbliche fanno rabbrividire i genitori, ma in definitiva anche i datori di lavoro. Eppure, invece di progettare futuri modelli di continuità educativa da 0 a 14 anni, si organizzano i singoli gradi di istruzione senza tener conto nel dettaglio delle ripercussioni sociali.
È necessaria una discussione aperta sulla flessibilità e sulla possibilità di una pianificazione concordata tra famiglie e scuola, senza decisioni unilaterali che possono avere grosse ripercussioni sulla realtà finanziaria e organizzativa delle famiglie e sul mondo del lavoro altoatesino. Occorre invece lavorare insieme a concezioni coraggiose e di ampio raggio. Se i datori di lavoro altoatesini non vorranno dover rinunciare ai propri collaboratori con figli, bisognerà pensare ad un ampliamento delle offerte educative, come già avviene in altri stati europei. Chiediamo l'adozione di un nuovo approccio, che preveda modelli di tempo prolungato in cui la scuola diventi uno spazio aperto dove possano trovare collocazione anche offerte sportive, associazionistiche, musicali, socio-educative. È il momento di lavorare insieme per trovare buone soluzioni a beneficio dei bambini.