Polvere bianca, cristalli o “sassi”.
Modalità di consumo: sniffata, fumata o iniettata.
Effetti
Inizio degli effetti: 2 – 3 minuti, immediato se iniettata.
Durata degli effetti: 15 minuti se fumata o iniettata, 30 - 60 minuti se sniffata.
Sensazione d’efficienza, sentimento di onnipotenza e aumento della fiducia in se stessi, euforia, loquacità e propensione al rischio. Riduzione della fatica e della fame.
Rischi
Palpitazioni, dolori al torace, aumento della temperature corporea, aggressività e paranoia. In caso di consumo regolare: dipendenza, ansia, depressione, perdite di peso, stati psicotici, cambiamenti di personalità, danni agli organi e al cervello. La cocaina, se consumata assieme all’alcol, ne copre gli effetti (rischio di coma etilico). La cocaina è spesso tagliata con potenti farmaci quali ad es. Levamisolo (vermifugo) e Fenacetina (analgesico).
Ridurre i rischi
• La purezza della cocaina è molto variabile (5-90%)! Dosa attentamente e in piccole quantità!
• Bevi bibite analcoliche a sufficienza, soprattutto dopo aver consumato.
• Il consumo di cocaina non ha limiti! Evita di superare i quantitativi da te prefissati e ritualizza il consumo!
• Regolari pause di consumo di alcune settimane (4-6), riducono il rischio di sviluppare una dipendenza.
• La cocaina, soprattutto con l’alcol, modifica il tuo comportamento (aumento dell’aggressività, mancanza di empatia, ecc.).
• Non consumare cocaina in caso di epilessia o di problemi cardiaci.